top of page

LOS_DAMA! 

Regione Piemonte

TEAM DI PROGETTAZIONE

 

Regione Piemonte

 

Maria Quarta 

Collaboratori:

Sarah Braccio

Francesca La Greca

Elena Porro

Studio Gioia Gibelli

 

Gioia Gibelli

Collaboratori:

Luca Dorbolò

Viola Dosi

 

SAP - Studio Architettura Paesaggio

 

Luigino Pirola

Collaboratori :

Raffael Cobellis

Roberto Corradin

Aurora Fleres

Marco Nelli

Scuola Universitaria Superiore S.Anna,

Istituto di Management, Pisa

 

Alessandra Borghini

Natalia Gusmerotti

 

 

LOS_DAMA! (Landscape and Open Space Development
in Alpine Metropolitan Areas) è un progetto
europeo finanziato dal Programma di cooperazione
territoriale Alpine Space focalizzato sul tema della
governance dei paesaggi periurbani. Obiettivo generale
è definire e testare metodi e strumenti efficaci per
la pianificazione sostenibile, la progettazione e il monitoraggio
delle Blue and Green Infrastructure (BGI).


L’approccio multiscalare, sviluppato da un team multidisciplinare,
è volto al riconoscimento del valore,
anche economico, dei molteplici benefici che le BGI
erogano ai territori, urbani e non, e ai loro abitanti.


Il lavoro si compone di diverse fasi:
– Definizione della metodologia di analisi e valutazione;
– Analisi multiscalare e multidisciplinare a tre scale:
del territorio della Corona Verde (CV) della Città
Metropolitana di Torino, dell’area pilota ivi inclusa,
delle Unità Paesistico Ambientali (UPA) che compongono
l’area pilota;

– Sviluppo di uno strumento per la pianificazione
attraverso le BGI;
– Sviluppo di un progetto volto ad incrementare i
benefici delle BGI, attraverso le “Nature based Solutions”
su tre UPA.
Il metodo è impostato su alcuni principi tratti dalla
Landscape Ecology, integrati ai principi di economia
ambientale. Tra questi, citiamo:
– Il Paesaggio come entità complessa: i caratteri
strutturali e dinamici dei Paesaggi della CV sono
interpretati come sintesi dei processi avvenuti e in
corso tra le diverse componenti ambientali e culturali.
Una volta capito il sistema di Paesaggi della CV,
è possibile comprendere i ruoli che ogni UPA, in base
alle proprie diversità, assume rispetto all’insieme.

– Il Paesaggio come sistema multiscalare condizionato
dai caratteri di vulnerabilità e resilienza propri
di ogni UPA alle diverse scale. L’analisi delle vulnerabilità
e delle resilienze alla scala di CV e di UPA
conferiscono senso ai Servizi Ecosistemici (SE) e alle
BGI: il medesimo SE cambia importanza e valore a
seconda dei caratteri e delle esigenze di ogni UPA.
Inoltre è possibile ragionare in termini di aggregazioni
di SE e dei valori aggiunti di tali aggregazioni,
piuttosto che di somma dei valori dei singoli SE. I
Servizi Ecosistemici sono quindi la chiave di lettura
ed il paradigma attraverso cui vengono svolte le valutazioni
(anche economiche) delle BGI.
– Il processo partecipativo è parte sostanziale del
metodo di lavoro. Il sistema di conoscenza e valori
degli attori locali saranno infatti integrati nella valutazione
dei benefici delle BGI per giungere ad una
visione territoriale integrata, necessaria alla condivisione
dei valori attuali e attesi e alla definizione di
una gamma di esigenze in termini di SE e di BGI che
ne garantiscano i benefici e i valori.

bottom of page