top of page

ORTI DI SAN TOMMASO 

Bergamo, BG

Il presente elaborato intende fornire indicazioni in merito alle specie vegetali da utilizzare nella sistemazione dell’area verde nota come “Orti di San Tomaso”, situata a Bergamo all’interno dell’isolato delimitato dalle vie San Tomaso, Cesare Battisti, San Giovanni e Pignolo. L’area verde presenta una forma irregolare oblunga, il cui asse principale ha orientamento nord est – sud ovest.
 

Allo stato attuale, l’area in esame si presenta senz’altro ricca di elementi di valore:
- la particolare orografia, con prevalenza di suolo pianeggiante ma alla quale si accompagna la scarpata che contrassegna tutto il lato lungo nord ovest;
- la presenza di alberi, alcuni di notevoli dimensioni, testimoni dell’attività orticola persistente;
- le coltivazioni tuttora presenti e in corso;
- il rapporto visivo con i retri dei pregevoli, antichi edifici prospettanti su via San Tomaso, oltre che con le evidenze monumentali più riconoscibili;
- la presenza del verde fitto del parco Suardi.

 

L’area, peraltro, si presenta bisognosa di una riqualificazione, in prevalenza per due aspetti:
- presenza di manufatti ed elementi senz’altro utili alla conduzione dei fondi ma decisamente incongrui (come baracche realizzate con i materiali più diversi); 
- necessità di interventi su alcuni degli alberi, ormai sofferenti e da rimuovere.


Il progetto di sistemazione in esame, prevede la realizzazione di “campi” coltivati, con impianto di diverse specie vegetali:
- erbacee ornamentali perenni;
- frutteto con alberi da frutto a bassa manutenzione e prato rustico al piede;
- collezione di aromatiche;
- aree a prato fiorito con erba sfalciata a diverse altezze;
- orti urbani affidati in gestione ai cittadini.

La realizzazione e la manutenzione di uno spazio pubblico con caratteristiche prevalentemente agricole deve necessariamente richiedere un approccio differente rispetto a quello utilizzato per un normale parco pubblico. Per questo motivo è auspicabile il coinvolgimento delle associazioni e dei singoli cittadini; l’intero parco può essere dato in gestione ai residenti che hanno interesse a coltivare e mantenere un’area verde nel cuore della città. Possono essere coinvolti direttamente gli attuali coltivatori dell’area, le associazioni attive per la salvaguardia degli orti, le scuole, l’Orto Botanico e altri enti particolarmente interessati.

bottom of page